APS – Associazione Apnoici Italiani – Onlus APS

931

L’Associazione Apnoici Italiani nasce nel 2016 dalla volontà e necessità di supportare i pazienti che presentano la patologia delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA).

Dal 2019 AAI sostiene ed aiuta i pazienti e i caregiver affetti da disturbi del sonno come Eccessiva Sonnolenza Diurna, Insonnia e RLS.

La mission:

  • informare a livello generale la popolazione , avvalendoci di video tutorial esplicativi, interviste a specialisti, brochure informative, con l’ausilio dei social network,incontri pubblici,workshop e progetti multimediali;
  • divulgare progetti informativi rivolti alla conoscenza di tale patologia nelle scuole e nelle università;
  • organizzare incontri informativi nelle società pubbliche e private (particolare attenzione al settore degli autotrasporti);
  • supportare i pazienti ad iniziare un corretto percorso Medico Multidisciplinare e nel corretto iter burocratico (domande invalidità,commissione medico locali,rinnovo patente,bonus elettrico);
  • seguire i pazienti nella corretta gestione delle apparecchiature cpap/maschere/accessori.

In base ai recenti dati forniti dalle Associazioni Scientifiche nazionali, si evince che in Italia soffrono di OSA il 10% della popolazione adulta e tra l’1% e il 6% di quella pediatrica.

I Disturbi del Sonno sono molto diffusi e si stima che ne sia affetta il 20% della popolazione adulta e il 25% della popolazione pediatrica.

Attualmente solamente 200.000 pazienti con OSA sono sottoposti al trattamento Cpap,A-Cpap, Mad, Terapie Posizionali (il 40% in regime privato ed il restante 60% tramite Ssn) rispetto ai 6 Milioni non diagnosticati.

A supporto del numero in crescita dei pazienti che presentano tale patologia cronica, l’Associazione Apnoici Italiani si propone come sostenitrice verso tutti coloro che desiderano conoscere la sintomatologia e iniziare un percorso medico efficace.

Iscriviti per ricevere informazioni scientifiche nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.