Cittadinanzattiva

665

Cittadinanzattiva è un’organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. 

La parola d’ordine di Cittadinanzattiva è “perché non accada ad altri”: il nostro ruolo è denunciare carenze, soprusi, inadempienze, e agire per prevenirne il ripetersi mediante il cambiamento della realtà, dei comportamenti, la promozione di nuove politiche, l’applicazione delle leggi e del diritto. Siamo convinti che “fare i cittadini sia il modo migliore di esserlo”, cioè che l’azione dei cittadini consapevoli dei propri poteri e delle proprie responsabilità sia un modo per far crescere la nostra democrazia, tutelare i diritti e promuovere la cura quotidiana dei beni comuni.

  • Obiettivi di Cittadinanzattiva:
    • rafforzare il potere di intervento dei cittadini nelle politiche pubbliche, attraverso la valorizzazione delle loro competenze e del loro punto di vista;
    • intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili;
    • attivare le coscienze e modificare i comportamenti dannosi per l’interesse generale;
    • attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti;
    • proteggere e prendersi cura dei beni comuni;
    • fornire ai cittadini strumenti per attivarsi e dialogare a un livello più consapevole con le istituzioni;
    • costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e promuovere i diritti.

     

Cittadinanzattiva si occupa di:

  • Salute, con il Tribunale per i Diritti del Malato e il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC).
  • Politiche dei consumatori e servizi di pubblica utilità, con i Procuratori dei cittadini.
  • Giustizia, con Giustizia per i diritti.
  • Scuola, con la Scuola di cittadinanza attiva.
  • Cittadinanza europea, con Active Citizenship Network.
  • Valutazione della qualità dei servizi dal punto di vista dei cittadini, con l’Agenzia di valutazione civica.E, anche, di riforma delle istituzionitrasparenza delle amministrazionilotta alla corruzione e agli sprechisalute e ambientevivibilità e decoro urbanocittadinanza d’impresa.

Iscriviti per ricevere informazioni scientifiche nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.