MAMog • Mamme con Osteoporosi Gravidica

77

MAMog, è l’acronimo di “Mamme con Osteoporosi Gravidica“, e si tratta di un’associazione di pazienti, nata per l’iniziativa di donne che sono state malate di osteoporosi gravidica, una patologia metabolica che colpisce alcune donne durante la gravidanza e nei primi mesi di allattamento.

Questa condizione comporta un’importante riduzione della densità ossea dello scheletro e il deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo e può portare a fratture da fragilità ossea, che rendono davvero difficile vivere serenamente la maternità.

Durante la gravidanza infatti, l’efficienza dell’assorbimento intestinale del calcio raddoppia, così come il riassorbimento osseo, meccanismi volti a far fronte alle richieste della struttura scheletrica del feto.

La riduzione ossea può quindi essere molto graduale ed in alcuni soggetti potrebbero non manifestarsi sintomi, sino alla traumatica scoperta della patologia con una frattura da fragilità.

Le fratture di questo tipo avranno una guarigione tipicamente molto lenta e, quando viene coinvolta la colonna vertebrale, possono provocare lo schiacciamento delle vertebre sino a causare persino deformità.

I dolori che derivano da tale patologia vengono spesso associati alla gravidanza o al parto e, per tali motivi, la diagnosi è quasi sempre tardiva.

L’Associazione MAMog nasce con l’intento di fornire informazioni e supporto alle future mamme che hanno o meno una diagnosi di osteoporosi gravidica e di fare informazione e prevenzione sulla malattia così da ottenerne il riconoscimento dal Servizio Sanitario Nazionale.

Disclaimer: Loghi e marchi citati o rappresentati su questo sito sono dei legittimi proprietari

MAMog inoltre sta lavorando per garantire un protocollo di diagnosi tempestivo, un piano terapeutico condiviso, un percorso di riabilitazione funzionale ed efficace; sensibilizza inoltre l’opionine pubblica e crea rete tra i professionisti della salute che si occupano di tale patologia.

Visita il sito ufficiale

Iscriviti per ricevere informazioni scientifiche nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.