SIdPI • Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

71

La SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia è un’associazione scientifica che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie parodontali e delle strutture a supporto dei denti, anche attraverso procedure implantologiche.

Le malattie paradontali sono patologie che colpiscono denti, gengive, osso alveolare ed il legamento parodontale e possono causare dolore, infiammazione, infezione, perdita funzionale ed estetica.

Tra le malattie paradontali più comuni si possono annoverare:

  • la carie, cioè la distruzione di smalto e dentina nei denti causata dai batteri presenti nella placca. La carie può provocare sensibilità, dolore e complicazioni come pulpite ed ascesso;
  • la pulpite, che è l’infiammazione della polpa dentale, il tessuto molle che contiene nervi e vasi sanguigni dei denti. La pulpite può essere causata da carie profonda, da trauma o frattura del dente e può essere reversibile o irreversibile, a seconda della gravità e della durata dell’infiammazione;
  • l’ascesso, l’accumulo di pus causato da infezione batterica che può formarsi nella polpa del dente o nelle gengive. L’ascesso può causare dolore intenso, gonfiore, febbre e difficoltà nella masticazione;
  • i denti inclusi, cioè denti che non fuoriescono totalmente nella cavità orale e vengono in genere causati dal mancato allineamento o dalla mancanza di spazio. Tale problema può causare dolore, infezione, carie e problemi di occlusione;
  • la malocclusione, che è il cattivo allineamento o contatto tra i denti superiori e inferiori, causata da fattori ereditari, ambientali o comportamentali. La malocclusione può provocare difficoltà nella masticazione, nella fonazione e nella respirazione, oltre a problemi estetici e psicologici.

La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia si occupa, sia a livello nazionale che internazionale, di:

Disclaimer: Loghi e marchi citati o rappresentati su questo sito sono dei legittimi proprietari

  • organizzare annualmente il “Congresso Nazionale di Parodontologia e Implantologia“, il principale evento scientifico dedicato alla salute orale in Italia, punto d’incontro tra medici e ricercatori nel campo della salute orale;
  • pubblicare la rivista “Parodontologia e Implantologia“, che tratta di malattie parodontali e implantologiche, delle loro cause ed effetti sulla salute generale e delle appropriate terapie; fonte di aggiornamento e divulgazione sulle novità e studi del settore;
  • promuovere la formazione continua e l’aggiornamento professionale dei medici parodontologi e implantologi, attraverso corsi, seminari, webinar e altre attività didattiche;
  • svolgere ricerche scientifiche e cliniche su vari aspetti delle malattie parodontali e implantologiche, come la diagnosi precoce, la prevenzione, il trattamento conservativo, il trattamento chirurgico, il trattamento rigenerativo e il trattamento estetico;
  • collaborare con società scientifiche, autorità sanitarie ed industrie farmaceutiche e di dispositivi medici, per migliorare la qualità dell’assistenza e della prevenzione delle malattie parodontali e implantologiche;
  • sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una corretta igiene orale, sulle conseguenze delle malattie parodontali ed implantologiche sulla salute generale e sulla necessità di controlli periodici dal dentista.

Visita il sito ufficiale

Iscriviti per ricevere informazioni scientifiche nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.