Su iniziativa del Prof. Enrico Greppi, Clinico Medico dell´Università di Firenze, nel 1949 furono gettate le basi per la costituzione della Societá Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), che fu fondata a Firenze il 28 aprile 1950, con lo scopo di “promuovere e coordinare gli studi sulla fisiopatologia della vecchiaia, nonché quello di affrontare anche nei suoi aspetti di ordine sociale il grave e complesso problema della vecchiaia”.
I momenti piú salienti della storia della Societá Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) risalgono senz´altro al periodo in cui vennero gettate le basi di questa associazione ed é per questo che risultano importanti soprattutto i primi anni durante i quali, sotto la guida del fondatore Prof. Greppi, la Societá di Gerontologia muove i primi passi e si fa conoscere nel mondo e, per meglio divulgare la propria attivitá scientifica, fonda nel 1953 la rivista il Giornale di Gerontologia, organo ufficiale della SIGG, pubblicata ancora oggi.
Le solide base gettate dal Prof. Greppi hanno permesso alla SIGG e ai Presidenti che gli sono succeduti di continuare un´attività culturale vivace e attuale come:
- l’organizzazione del Congresso Nazionale, appuntamento annuale dove esperti della materia discutono e scambiano le proprie esperienze;
- l´istituzione di gruppi di studio sui più rilevanti problemi inerenti l´invecchiamento;
- il Progetto Rete Geriatrica Alzheimer coordinato dall´ex Presidente Prof. Umberto Senin (Ordinario di Gerontologia e Geriatria dell´Universitá di Perugia);
- la fondazione (1999) della FIRI – Fondazione Italiana per la Ricerca sull´Invecchiamento (da un´idea dell´ex Presidente Prof. Franco Rengo – Ordinario di Gerontologia e Geriatria dell´Universitá Federico II di Napoli) che ha per obiettivo la ricerca scientifica gerontologico-geriatrica nel campo della biogerontologia, delle scienze socio- comportamentali, della clinica e dei modelli assistenziali.