Torna la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi: Fratture da Fragilità

148

Si celebra il prossimo 20 ottobre la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 2023, indetta da IOF (International Osteoporosis Foundation) e promossa in Italia dalla Fondazione FIRMO.

Il tema scelto per la campagna di quest’anno è “Comunicare al Paziente il Rischio di Fratturarsi“: tra le tante iniziative di FIRMO, un messaggio diretto ad alcune categorie specifiche di pazienti a rischio ed una tavola rotonda che si terrà a Roma il 18 ottobre nella Sala Capitolare del Senato in piazza della Minerva, 38 – Roma.

Gli interventi si avvicenderanno attorno all’argomento principe: l’Osteoporosi che, per i non addetti ai lavori, è una condizione patologica che rende le ossa fragili e soggette a rompersi con facilità e colpisce circa il 30% delle donne, soprattutto dopo la menopausa, ed il 10% degli uomini, spesso dopo i 50 anni. Le parti del corpo più soggette all’osteoporosi sono proprio quelle che si rompono più facilmente, come il polso, l’anca, il femore e la colonna vertebrale e spesso causano dolore, deformità, perdita di altezza e riduzione della qualità di vita.

Per la prevenzione e cura dell’osteoporosi è importante quindi avere il giusto apporto di calcio nella propria dieta quotidiana, ma sono altrettanto importanti: la vitamina D e l’esercizio fisico.

Considerata quindi la ricaduta che questa patologia ha nella vita di milioni di persone, è comprensibile ed auspicabile come IOF voglia informare e coinvolgere l’opinione pubblica sul rischio di fratture da fragilità ossea, indicendo ogni anno la “GMO“, con il fondamentale supporto in Italia di Fondazione FIRMO.

La campagna si rivolge in particolare alle cinque categorie di persone particolarmente a rischio: gli ammalati con patologie che causano fragilità ossea, gli anziani, i pazienti oncologici, le donne in gravidanza e gli ammalati di patologie rare.

Disclaimer: Loghi e marchi citati o rappresentati su questo sito sono dei legittimi proprietari

Aprirà quest’anno la serie di eventi dedicato alla “GMO” la tavola rotonda che vedrà la famosa Giornalista Margherita De Bac moderare gli eruditi interventi dei celeberrimi partecipanti, sino alla conclusiva partecipazione dei Testimonial provenienti dal mondo del Cinema e della Moda.

Sul sito ufficiale di Fondazione FIRMO sarà possibile reperire tutte le informazioni relative e scaricare il materiale informativo; mentre da questa pagina è disponibile al download il programma dell’evento, con i contatti per la partecipazione.

SCARICA IL PROGRAMMA

 

Iscriviti per ricevere informazioni scientifiche nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.